La piovana - Ruzante - copertina
La piovana - Ruzante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La piovana
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Scritta nel 1532, La Piovana – il cui titolo allude alla “fanciulla di Piove” presso Padova – racconta in cinque atti le peripezie del giovane Siton, innamorato di Nina, la quale si trova nelle mani del ruffiano Slaverò. Tratta da questi su una nave che dovrebbe portarli in Puglia, Nina con un’amica, sarà superstite di un terribile naufragio. Approdate sulle rive dell’Adriatico, vicino a Chioggia, le due fanciulle si rifugiano in una chiesa, donde Slaverò tenterà invano di recuperarle. L’intrigo si risolverà grazie al ritrovamento di una bisaccia, attorno alla quale ruota il gioco finale del felice incontro tra Nona e il suo amato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Laboratorio del libro
Laboratorio del libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Ludovico Zorzi, introduzione a cura di Mario Baratto. Testo originale a fronte. Brossura, 10,5x18 cm, XXXI+194 pg. Copertina un po’ sporca ma pagine in buonissime condizioni.

Immagini:

La piovana

Dettagli

1 gennaio 1997
9788806117061

Conosci l'autore

Foto di Ruzante

Ruzante

(Padova 1496 ca - 1542) autore teatrale e attore italiano. Figlio illegittimo, pare, di un ricco e autorevole medico, visse per lo più a Padova, ma operò soprattutto nella campagna, dove si occupava dell’amministrazione dei beni paterni e di quelli di un suo amico e protettore, Alvise Cornaro. Fu proprio alla corte di questo mecenate che R. riconobbe le proprie doti di uomo di teatro, improvvisandosi attore e insieme scrivendo opere teatrali di carattere rusticano e d’intonazione comico-farsesca. Mantenne sempre buoni rapporti con i suoi parenti e condusse una vita sufficientemente agiata. Quando morì, sebbene ancora giovane, era già famoso anche fuori di Padova, specialmente a Venezia, dove le sue recite vennero ricordate da Marin Sanudo.R. scrisse principalmente in dialetto «pavano», ma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it