Pirro de Baucio. Pirro del Balzo, Maria Donata Orsini
Pierre del Balzo detto Pirro, italianizzato in Pietro, fu principe ereditario di Squillace, feudo materno, ma venne anche ricordato come IV duca alla morte del padre Francesco III duca de Andri, a sua volta primogenito ereditario del II duca Guglielmo fu Francesco I, che portò alla divisione dei beni dal fratello Angilberto. Pirro, Roberto e Angilberto erano nati da Francesco dei de’ Baucio di Andria, appunto, e dalla duchessa Sancia dei Clermont di Copertino, sorella della bellissima Isabella Regina di Napoli, e figlia del fu cavalier Tristano, de’ Clermont di Lecce. Aver avuto un nonno materno come Tristiano, purosangue della maison francese, era motivo di vanto per il giovane, che si ritrovava il peso dell’eredità materna. Ma fu soprattutto il cognome provenzale «de Baucio» poi a renderlo tristemente famoso, potente e vittima della corona aragonese di Napoli. Dal bisnonno Francesco I duca del Balzo erano nati Giacomo Imperatore d’Oriente e Principe di Taranto, la Regina Antonia di Trinacria, Guglielmo, Bianchina e Margherita. Guglielmo, adottato Ramondo di Salerno fu Pirro Orsini di Nola come fratello, ebbe per figli Roberto e Francesco, padre di Pirro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it