Pisani Negrini. Il luogo di Aimo e Nadia
Poteva mancare alla collana Cuochi un volume dedicato a uno dei templi della cucina italiana?
Il luogo di Aimo e Nadia, guidato oggi da Stefania Moroni, figlia dei fondatori, e dalle esperte mani degli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, apre le porte della sua cucina presentando ricette storiche e nuove proposte sempre legate ai prodotti del territorio, alle stagioni e al rispetto della grande cultura enogastronomica italiana. Il volume nasce dalla voglia di Alessandro Negrini e Fabio Pisani di raccontare la storia del ristorante attualizzandola nelle loro proposte, di presentare a colleghi e appassionati le ricette che hanno fatto della cucina di Aimo e Nadia un punto di riferimento nel settore, riportando l'attenzione su ingredienti e cultura locale, su piatti semplici che dei sapori e delle loro combinazioni hanno saputo fare magia. Un vero e proprio menu che prende il via dalle verdure, nella prima sezione, che sanno divenire anche dolci nelle preparazioni Dolci ortaggi (azzardi che si chiamano Raviolo di rabarbaro e Dolce zuppa etrusca), passando poi alla pasta secca negli indimenticabili Spaghettoni al cipollotto, le Fettuccelle al ragù di mostarde e pecorino sardo stravecchio, alla pasta fresca di Omaggio a Milano e dei Ravioli di gamberi viola di Sanremo alla Verbena, e ancora il riso con un viaggio tra le più diverse regioni italiane nel Risotto all'olio extravergine d'oliva Nocellara con gamberi viola di Sanremo e origano di Vendicari o il Risotto con "pommarola" e olive Nolche. Il pesce mantenuto crudo ne Giochi di sale (di Mothia) o cotto nella Cozza farcita o negli Scampi con farina di ceci, ed ecco la carne, terreno d'elezione di Fabio Pisani con la Trippa, le versioni del Piccione (petto, coscia e consommé) e il Maialetto croccante. Alla fine arriva il dolce - mai troppo dolce! - Autunno, Pane e Marmellata, la "Michetta" e il mitico Tirami-sud, capolavoro nato dall'incontro tra Nord e Sud. Ogni ricetta è dettagliatamente spiegata nei suoi passaggi fino alla presentazione del piatto e le definite fotografie di Adriano Mauri rendono il volume ancora più prezioso e a misura di professionista. Presentato in versione bilingue, la parte introduttiva prevede il testo sia italiano sia inglese mentre la traduzione della sezione dedicata alle ricette è accorpata in fondo al testo, questo per rendere più fruibile al lettore sia la parte narrativa sia quella propriamente tecnica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it