LA PISTOLA DI GARIBALDI Il problema di Giorgio Tremagi di Paolo Pietrangeli Biblion Edizioni, 2019 Metafisico è la parola che per prima mi “appare”, (dico proprio appare perché si affaccia nella mia mente) al termine di questo romanzo che ho letto lentissimamente assaporando la scrittura più della trama. Metafisico come è l’Eur, quartiere di Roma che compare di sguincio, anzi sospeso tra la via del mare e l’ospedale san’Eugenio. Ero alla presentazione del libro alla associazione AltraMente e l’ho comprato, come molti libri, per il suo incipit intrigante. Mi incuriosiva, inoltre, quanto detto da Paolo: “Non ho mai smesso di scrivere da “Contessa” in poi. Infatti trovi gli echi delle sue canzoni nelle digressioni frequenti che immagino siano le cose che più lo hanno divertito nella stesura. Il piacere di scrivere Divertire, proprio così. Si coglie il piacere di scrivere, di stupire, di interrompere e riprendere, di giocare con le parole, di giocare con il lettore tirando trappole oniriche e un finale sospeso. Divertire con dialoghi al limite dell’assurdo che si mescolano con le polpette della cognata Fiorella, dialoghi che entrano e escono dal sogno e... sei intrappolata nell’incantamento. Divertire con il climax, perennemente presente, con metafore e iperboli in una bella gara tra figure retoriche. La trama La trama ruota attorno alla libro-trattoria di piazza Epiro un microcosmo che è anche pretesto per parlare di Roma. Di questa trama scrive in modo eccellente Andrea Colombo su Il Manifesto il 6 aprile: “Carmela è nera e bellissima. Se ne invaghisce il protagonista del primo romanzo di Paolo Pietrangeli, La pistola di Garibaldi. Il problema di Giorgio Tremagi (Biblion Edizioni, pp.174, euro 16) e non è l’unico. Solo quando la ritrova uccisa da una rivoltella d’epoca, con in mano un fallo di legno in mano, Tremagi scopre che la bella etiope era un maschio. Incaricato delle indagini è un ruvido e virile poliziotto. Anche in questo caso Tremagi scoprirà con notevole sorpresa che al commissario piacciono gli uomini e si sorprenderà ancora di più trovandosi disposto a corrispondere.” “Niente è come sembra” continua Colombo. La copertina Non si può non menzionare la copertina, biglietto da visita di ogni libro. Carolina Amicarelli della redazione, tra le tante fotografie che l’autore ha proposto, ha scelto una pistola d’epoca poggiata su una copertina di archivio. Così nella prima di copertina troneggia la pistola contornata da un cerchio. Bello questo gioco allusivo, come allusivo ai Gialli Mondadori è il cerchio di contorno. La quarta di copertina e il dorso sono rigorosamente giallo. Allusivo? Non c’è alcun dubbio. Il libro vi riservirà molte sorprese e molti personaggi oltre ai principali. Buona lettura
La pistola di Garibaldi. Il problema di Giorgio Tremagi
Giorgio Tremagi odia i libri gialli: nella sua libreria, nel cuore di Roma, vende libri di ogni genere, ad eccezione dei gialli. Per sopravvivere ai debiti, si affida alle polpette di sua cognata Fiorella, che trasformano il negozio in una “libro-trattoria”. Un giorno, la routine degli abitanti del quartiere viene sconvolta da un fatto di cronaca nera: Giorgio si ritrova catapultato in prima persona in un’indagine per omicidio e indossa i panni del detective, per andare alla ricerca del vero colpevole, in mezzo a una lunga lista di sospettati, tra neofascisti, adulteri e amanti gelosi. Nel frattempo, deve fare i conti con i rimproveri costanti della moglie e con un rapporto matrimoniale sempre più in crisi. A guidarlo verso la verità, saranno gli oggetti ritrovati sulla scena del delitto, ma soprattutto una dote particolare, che a volte diventa una vera condanna: la capacità di visualizzare e interpretare i sogni delle persone che ha di fronte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it