I più deserti luoghi - Silvana Gandolfi - copertina
I più deserti luoghi - Silvana Gandolfi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I più deserti luoghi
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione



Finalista premio Rapallo Carige 2015

Olga Misurati, una donna di quarantasette anni, è scomparsa nel nulla da oltre due settimane. Il portiere del suo palazzo, preoccupato, rintraccia uno zio. L'appartamento è deserto: Olga ha lasciato solo una valigia aperta, come se stesse per partire per chissà dove, e un diario, dove racconta i suoi ultimi mesi. Solitaria, dimessa, ha dedicato tutta la sua vita al fratello, Leandro, con cui vive nella grande casa di famiglia: dopo la morte della madre, devastata dalla depressione, il padre si è rifatto una vita in Australia. Olga accudisce il fratello disabile e quasi cieco, risvegliatosi per miracolo da un coma durato dieci anni. Fra le tante stanze disabitate dell'appartamento, dove regna un "silenzio plumbeo e misterioso", una in particolare racchiude un universo segreto. Dietro una porta blindata, nascosta a sua volta da un vecchio arazzo, si trova la "sala gialla", dove nulla può filtrare dal mondo esterno. È un luogo magico, un tempio dell'interiorità, dove spira "un alito freddo" e indefinibile, l'oro delle tappezzerie sbiadito dal tempo. È qui che Leandro si trasforma: investito da una sorta di potere sciamanico, coinvolge la sorella nel "Gioco", in cui evoca paesaggi illusori ma estremamente vividi. Ma cos'ha spinto Olga alla fuga? Quali segreti ha affidato alle pagine del suo diario? Cosa nasconde il rapporto morboso tra fratello e sorella? Un noir psicologico di rara intensità, fra ambienti goticamente moderni, teatro di solitudini irrimediabili, quotidiane.

Dettagli

12 marzo 2015
312 p., Brossura
9788868332754

Valutazioni e recensioni

  • La prosa è scorrevole e l’uso della narrazione in prima persona permette con efficacia di presentare la realtà da un’unica angolazione. Il lettore viene pervaso da una sensazione claustrofobica che ricorda la lettura della “Scimmia nella biglia” della stessa autrice, ma in questo caso non si ha la magia dell’infanzia a stemperare questa sensazione e la storia è crudele, il disagio e l’amarezza si diffondono in un climax crescente che nemmeno nel finale trova una risposta a tutti gli interrogativi.

Conosci l'autore

Foto di Silvana Gandolfi

Silvana Gandolfi

Silvana Gandolfi vive a Roma dall'età di dodici anni. Dopo aver scritto il suo primo libro per ragazzi è andata a riposarsi in Nepal, dove è stata azzannata al polpaccio da una scimmietta, ma dove ha tratto anche l'idea per Pasta di Drago. Si affaccia nel mondo della letteratura per bambini nel 1992 con La scimmia nella biglia pubblicato da Salani, come tutti gli altri suoi libri per piccoli lettori. Trascorre molto tempo a Venezia, città contemplativa, abitata da gatti con gli occhi magici che l'hanno ispirata per Occhio al gatto. Ha scritto novelle, romanzi d'amore, racconti per la radio, ma ora si dedica soprattutto ai libri per bambini. Scrittrice popolarissima tra i piccoli lettori, nel 1996 si è aggiudicata il prestigioso Premio Andersen per la letteratura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it