Il place of effective management dal diritto convenzionale al sistema fiscale italiano - Federico Tarini - copertina
Il place of effective management dal diritto convenzionale al sistema fiscale italiano - Federico Tarini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il place of effective management dal diritto convenzionale al sistema fiscale italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
49,40 €
-5% 52,00 €
49,40 € 52,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per centinaia di anni l’economia sia locale che globale ha seguito un modello noto come “brick and mortar” dal quale derivava un elevato grado di interazione fra attività commerciale e spazi fisici in cui la stessa viene svolta. L’ubicazione formale dell’ente, risultante dalla documentazione amministrativa, e il luogo di effettivo svolgimento dell’attività finivano così per coincidere nella maggior parte dei casi. In altre parole, l’impossibilità o l’estrema difficoltà nel rivolgersi ad operatori esteri e le numerose incertezze e difficoltà legate all’approvvigionamento di beni e servizi da operatori non nazionali portava i consumatori a rivolgersi, in via del tutto prevalente, a soggetti domestici. Pertanto, profilo caratterizzante questi modelli, prevalenti fino alla metà degli anni ’90, era dunque rappresentato dalla sua dimensione locale. Sul piano tributario l’individuazione dell’ubicazione effettiva di imprese e imprenditori risultava quindi tendenzialmente semplice grazie alla stretta correlazione fra attività produttiva e luogo (fisico) di produzione. Questa configurazione del mercato globale ha però subito un iniziale primo mutamento a seguito della Rivoluzione Industriale quando l’egemonia imperiale inglese e gli sviluppi tecnologici del tempo hanno dato vita alle prime forme di commercio internazionale e delocalizzato.

Dettagli

Libro universitario
392 p., Brossura
9791221111309
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it