La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi - Silvio Greco - copertina
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi - Silvio Greco - 2
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi - Silvio Greco - 3
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi - Silvio Greco - copertina
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi - Silvio Greco - 2
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi - Silvio Greco - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Non solo la disperdiamo nell'ambiente ma la mangiamo, la beviamo, la respiriamo. La plastica si insedia nei tessuti umani e nel sangue. Il problema ci tocca troppo da vicino per continuare a ignorarlo.»

La plastica ha praticamente invaso la nostra vita quotidiana: nel bene, a supporto di ogni nostra attività, e nel male, quando diventa rifiuto altamente inquinante. Ma soprattutto quando si frammenta in micro e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare. Oggi non possiamo fare a meno di questi materiali, che trovano applicazioni in tutti i settori: i computer, gli hard disk portatili, i cd e quasi tutti gli oggetti di uso domestico sono costituiti da polimeri sintetici, e sono prodotti plastici sofisticati le anche protesiche, le articolazioni del ginocchio, gli stent cardiaci... Il risvolto della medaglia è che con i milioni di tonnellate di plastiche che scarichiamo ogni anno nei mari non solo abbiamo distrutto gli habitat marini trasformandoli in discariche, ma ci stiamo esponendo all'assunzione attraverso il pesce di frammenti e di altri elementi nocivi per la salute, con i danni tutti da indagare da parte della ricerca medica. Tuttavia le strade della sostenibilità ci sono e sono percorribili. In questo libro Silvio Greco offre molti spunti di riflessione su una criticità che abbiamo il dovere di affrontare con comportamenti diversi, sia come individui sia come istituzioni, se vogliamo migliorare la qualità della nostra vita.

Dettagli

29 gennaio 2020
192 p., Brossura
9788809879171

Valutazioni e recensioni

  • Un buon libro che non si limita a dare le solite informazioni sulla dispersione della plastica nell'ambiente ma fa alcuni passi avanti rispetto alla vulgata abituale. Non siamo dalle parti della divulgazione alla Piero Angela, qui talvolta il racconto si fa un po' specialistico, anche se vale sempre la pena di non fermarsi alle prime difficoltà perché il premio per il lettore tenace è un'informazione più approfondita del solito. L'appendice sulle varie famiglie di plastiche è decisamente più per specialisti ma fa comunque capire che non c'è 'la plastica' ma una miriade di diverse 'sostanze plastiche'.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail