Platone. Lezioni 1937-38
Vengono qui presentate due tesi, l'Encomio di Elena di Gorgia e lo Ione di Platone come esempio di due visioni totalmente antitetiche. Gorgia intende la parola e il linguaggio come fattori irrazionali che determinano totalmente l'esperienza umana; Platone invece contrappone l'idea della parola come veicolo dell'indagine razionale volta al conseguimento della verità. Il curatore nell'introduzione offre al lettore le chiavi interpretative delle due concezioni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it