Platone non era populista. Riflessioni filosofiche-politiche sulla democrazia occidentale
Il libro si propone di riflettere sulle ambiguità del modello democratico, con particolare attenzione al suo volto demagogico, recuperando le critiche originariamente mosse da uno dei padri della filosofia occidentale, Platone. Dopo un iniziale excursus storico-filosofico dedicato al pensiero platonico, l’autrice cerca di attualizzare queste critiche, sottolineando la loro applicabilità alle democrazie moderne occidentali, analizzandone la recente crisi, determinata dall’ascesa di retoriche demagogiche e populiste. Questo volume intende presentarsi come un incentivo e un punto di partenza per una più profonda riflessione sul futuro della democrazia occidentale e sulle sfide che essa si troverà ad affrontare. Prefazione Roberto Rampi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it