Pansa ripercorre la storia della sua famiglia ricostruendo, attraverso la fine dell'800 e i primi anni del '900, l'evoluzione di una nazione che deve ancora sentirsi tale. La povertà diffusa, lo sfiancante lavoro dei campi, i soprusi di un capitalismo che non si cura dei propri doveri sociali, ritratti con la maestria di un grande giornalista. La storia vera, la nostra storia, di italiani che hanno vissuto periodi che, per nessun motivo, possiamo permetterci il lusso di dimenticare. Perché, forse, non torneremo così poveri da dover vedere i nostri figli soffrire la fame, ma il sapere che quello che avviene oggi nel mondo l'abbiamo attraversato anche noi, può farci comprendere meglio che l'evoluzione di una società è merito dei sacrifici dei nostri genitori e dei nostri nonni, di una volontà che ha dovuto affrontare grandi sofferenze.
Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri
La grande paura del Duemila è di ritornare poveri, di andare incontro a un futuro difficile, di non sapere quale sarà il destino dei figli. Mentre la grande crisi economica di questi anni ha drammaticamente messo a nudo la fragilità del nostro benessere, in questo testo Giampaolo Pansa tenta di rispondere a una domanda cruciale: torneremo poveri come erano i nostri genitori e nonni? Intrecciando racconti familiari e indagini storiche, Pansa mostra il volto autentico e spesso feroce dell'Italia fra l'Ottocento e il Novecento: pochi ricchi decidevano tutto, la miseria era ovunque, le donne venivano costrette a partorire un figlio dopo l'altro, le città erano un inferno in preda al colera e alla malaria, i bordelli prosperavano e il sesso nascosto trionfava. Poco o niente è il ritratto di questo mondo di povertà e fatica, ma è soprattutto un monito a trarre dal nostro recente passato gli insegnamenti indispensabili per affrontare con impegno e coraggio il futuro pieno di incognite che ci attende.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows