Poem. Sonate per pianoforte - CD Audio di Alban Berg,Franz Liszt,Alexander Scriabin,Massimiliano Motterle
Poem. Sonate per pianoforte - CD Audio di Alban Berg,Franz Liszt,Alexander Scriabin,Massimiliano Motterle - 2
Poem. Sonate per pianoforte - CD Audio di Alban Berg,Franz Liszt,Alexander Scriabin,Massimiliano Motterle
Poem. Sonate per pianoforte - CD Audio di Alban Berg,Franz Liszt,Alexander Scriabin,Massimiliano Motterle - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Poem. Sonate per pianoforte
Disponibilità immediata
11,18 €
-25% 14,90 €
11,18 € 14,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


I tre compositori di questo disco sono stati cronologicamente e stilisticamente distanti, ognuno all'interno di un mondo personale e di un pianismo altrettanto unico. Massimiliano Motterle li riunisce in un unico punto attraverso 3 composizioni che hanno in comune un concetto di base che nonostante le differenze li accumuna, il poema sinfonico. La sonata in si minore di Liszt, la 5 di Scriabin e la Sonata op.1 di Berg sono state tutte infatti concepite come trascendenti la forma della loro scrittura per ampliarsi al concetto di poema sinfonico, da cui il titolo. Magistralmente controllate dal virtuosismo e dalla profondità di Motterle, i tre lavori si collegano l'un l'altro per la prima volta offrendo una chiave di lettura ora nuova ora illuminante per tre capisaldi della letteratura pianistica.

Dettagli

16 febbraio 2018
0793597816221

Conosci l'autore

Foto di Alban Berg

Alban Berg

1885, Vienna

Compositore austriaco.La vita. Figlio di un commerciante di Norimberga stabilitosi a Vienna, iniziò in famiglia lo studio del pianoforte. Nel 1904 si impiegò come contabile presso il comune; nello stesso anno iniziò lo studio della composizione con Schönberg. L'incontro con Schönberg, cui B. restò profondamente legato fino alla morte, si rivelò di importanza decisiva per la maturazione artistica del giovane musicista, che in quel periodo fu in fecondo contatto anche con Mahler. Lasciato l'impiego (1906) e terminati gli studi (1910), B. si dedicò alla composizione e all'insegnamento. Fece alcuni viaggi all'estero in occasione di importanti esecuzioni di sue opere. Il suo nome si impose ben presto in tutta l'Europa centrale, e nel 1930 gli fu offerta una cattedra presso l'Accademia musicale...

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Brani

Disco 1

1 Franz Liszt: Sonata in B minor S. 178
2 Aleksandr Scriabin: Cinq préludes Op.16
3 Aleksandr Scriabin: Sonata Op.53 No.5
4 Alban Berg: Piano Sonata Op.1
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it