Il poema di Pinocchio. Versione in poesia di «Le avventure di Pinocchio» di Carlo Collodi - Biagio Bruno - copertina
Il poema di Pinocchio. Versione in poesia di «Le avventure di Pinocchio» di Carlo Collodi - Biagio Bruno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il poema di Pinocchio. Versione in poesia di «Le avventure di Pinocchio» di Carlo Collodi
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La narrazione in prosa della storia di Pinocchio è stata trasformata in un "poema" in quartine di endecasillabi a rima alternata da Biagio Bruno, "maestro" della scuola primaria, nato a Piaggine (Salerno) nel 1879. "Il Poema di Pinocchio" si presenta come una lettura divertente e interessante per bambini ed adulti, attraverso cui entrambi potranno scoprire una versione nuova delle avventure di Pinocchio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 giugno 2016
208 p., Brossura
9788897581314

Valutazioni e recensioni

  • Rosa Notarfrancesco

    L’opera del maestro Biagio Bruno è stata messa a punto per la stampa nel rispetto di quella che ha tutta l’aria di essere una personalità d’eccezione. Si rivolge a tutte le fasce d’età e, per questo, non è possibile individuare un interlocutore privilegiato: è uno scrigno che racchiude l’eredità spirituale di un uomo che ci ricorda che esiste un tempo per “dare” e uno per “dire”. Alla professoressa Annamaria di Perna va il merito di aver scommesso su un progetto che porta alla luce il problema della temporalità dell’esserci autentico; infatti i versi effondono quel senso di pienezza che scaturisce dalla relazione profonda tra l’esserci storico e l’oggetto estetico che non viene trattato come un limite metafisico posto dall’esterno, ma come un invito ad essere semplici. Le ragioni metodologiche sono una conseguenza, così come quelle etiche e quelle filosofico-religiose.

  • Massimo Memoli

    Un altro libro su Pinocchio? No, questo è veramente diverso. E' l'opera dell'immortale burattino resa tutta in poesia, con una grazia ed una leggerezza ammirevoli. L'opera fu composta alla fine degli '50 da un maestro elementare che vi si dedicò - come si suol dire - anima e corpo, con un magnifico risultato. Il libro è impreziosito da alcuni bellissimi disegni di notevole originalità. Come ho detto : DELIZIOSO

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it