Poemata. Ex antiquis Editionibus accuratissime descripta. Accessit ejusdem Vita, Jo. Antonio Vulpio Auctore, item Gabrielis Altilli, et Honorati Fascitelli Carmina nonnulla
Due parti con numerazione autonoma in un vol. di cm. 23, pp. (8) lii, 248; 54 (4). Impresa cominiana al frontespizio, ritratto del Sannazaro inciso su rame f.t., motivi xilografici intercalati n.t. La seconda parte, autonomamente numerata, comprende i componimenti poetici latini di Gabriele Altilio, umanista amico del Sannazzaro, e di Onorato Fascitelli di Isernia]. Legatura dell'800 in mezza pelle, dorso liscio con fregi in oro e titolo su tassello rosso. Una piccola mancanza al margine bianco delle pp. LI-LII, peraltro ben conservato. Prima edizione cominiana delle opere poetiche latine di Jacopo Sannazzaro (1458-1530); alla p. 248 è indicata la data del 1718. Contiene anche una vita dell'autore di Giovanni Antonio Volpi (1686-1766), letterato padovano, profesore di filosofia e di lettere greche e latine nell'Università della sua città natale, e carmi latini di Gabriele Altili e Onorato Fascitelli. Il testo sannazzariano è preceduto da alcune testimonianze di uomini illustri (Paolo Manuzio, Giovanni Pontano, Erasmo da Rotterdam, Giovanni Pietro Valeriano, etc.) sulla vita e l'opera del grande letterato napoletano. La raccolta comprende il "De Partu Virginis", il "De Morte Christi Domini", le "Eglogae", le "Elegiae", gli "Epigrammata". Cfr. Federici, 83/1.
Venditore:
Informazioni:
Due parti con numerazione autonoma in un vol. di cm. 23, pp. (8) lii, 248; 54 (4). Impresa cominiana al frontespizio, ritratto del Sannazaro inciso su rame f.t., motivi xilografici intercalati n.t. La seconda parte, autonomamente numerata, comprende i componimenti poetici latini di Gabriele Altilio, umanista amico del Sannazzaro, e di Onorato Fascitelli di Isernia]. Legatura dell'800 in mezza pelle, dorso liscio con fregi in oro e titolo su tassello rosso. Una piccola mancanza al margine bianco delle pp. LI-LII, peraltro ben conservato. Prima edizione cominiana delle opere poetiche latine di Jacopo Sannazzaro (1458-1530); alla p. 248 è indicata la data del 1718. Contiene anche una vita dell'autore di Giovanni Antonio Volpi (1686-1766), letterato padovano, profesore di filosofia e di lettere greche e latine nell'Università della sua città natale, e carmi latini di Gabriele Altili e Onorato Fascitelli. Il testo sannazzariano è preceduto da alcune testimonianze di uomini illustri (Paolo Manuzio, Giovanni Pontano, Erasmo da Rotterdam, Giovanni Pietro Valeriano, etc.) sulla vita e l'opera del grande letterato napoletano. La raccolta comprende il "De Partu Virginis", il "De Morte Christi Domini", le "Eglogae", le "Elegiae", gli "Epigrammata". Cfr. Federici, 83/1.
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it