Il poemetto occitanico sulla vita di Maria Maddalena. Testo occitano a fronte. Ediz. critica
Il volume propone l’edizione critica, corredata di traduzione italiana a fronte, da un’ampia introduzione e da note esplicative, di un poemetto occitanico che ripercorre la Vita di Maria Maddalena. Di origini illustri, questa abbandona la vita peccaminosa condotta in precedenza grazie all’incontro con Gesù: dopo la morte e la resurrezione di quest’ultimo, per sfuggire alle persecuzioni, con l’ausilio dello Spirito Santo giunge a Marsiglia dove inizia a predicare. Qui appare due volte in sogno alla moglie del sovrano e una volta a entrambi i coniugi che finiranno con l’accordarle la loro protezione. Per intercessione di Maria Maddalena la regina concepisce un figlio e il re, per questo riconoscente, decide di andare con la moglie per mare ai luoghi santi. Durante una tempesta la regina partorisce, rimanendo come morta. Viene così abbandonata su un’isola col bambino dove, di ritorno da Gerusalemme, il re ritroverà entrambi vivi e vegeti per l’intervento miracoloso della Santa, e ciò lo indurrà a ricevere il battesimo assieme a tutta la sua gente. Maria Maddalena si ritirerà allora in un luogo deserto e vi trascorrerà trent’anni in digiuno e preghiere fino al sopraggiungere della morte.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it