Pascoli fa rivivere alcuni miti classici in un'opera che si fa leggere tutta di un fiato. Al centro la cetra di Achille, che mette in risalto la scelta dell'eroe fra una vita lunga senza fama, ed una vita breve lunga nei secoli perché le gesta dell'eroe saranno cantate per sempre. E proprio Omero compare nella scena per sottrarre la cetra ad Achille, destinato a morire giovane ma ad essere cantato per l'eternità
Poemi conviviali
La visione pascoliana del mondo antico non è né umanistica né decorativa, ma antropologica e archetipica, volta a ricercare nell'antico i modelli di fondo dell'umano comportamento, le radici degli interrogativi e della sofferenza dell'uomo, e insieme della poesia, che la tiene a bada. Sotto questo aspetto la rappresentazione del mondo greco nei Conviviali s'inserisce nella nuova lettura, "profonda" e mitica, che ne ha dato la modernità, da Nietzsche a Freud e Jung. Proprio questa dimensione intende sottolineare Giuseppe Nava nelle introduzioni ai singoli poemi, mentre le note sono di carattere non solo esegetico e linguistico, ma anche antiquario e interpretativo, in modo da permettere al lettore di analizzare i modi del riuso degli autori greci e latini e di cogliere l'intertestualità con la lingua poetica della nostra tradizione e i rimandi interni all'intero corpus della poesia pascoliana.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Renzo Montagnoli 07 marzo 2014
Va dato atto a Giovanni Pascoli di averci lasciato un’ampia e variegata produzione poetica, ampia perché numerose sono le raccolte composta ognuna da un consistente numero di liriche, variegata perché, pur nel solco del decadentismo, e quindi con una visione della vita improntata al pessimismo, i temi trattati non sono ripetitivi. Che l’autore romagnolo fosse un gran conoscitore della letteratura greca e di quella latina, non vi è dubbio, tanto che le insegnava, dapprima agli istituti superiori e poi all’università, anzi era così ben ferrato nella bellissima lingua degli antichi romani da vincere più volte il difficile concorso di poesia latina che si teneva ogni anno in Olanda. Questo piccolo preambolo non introduce tanto a liriche scritte in latino, ma a una raccolta di una ventina di componimenti pubblicata nel 1904 e in cui vengono rievocati personaggi mitologici e dell’antichità. Quindi si tratta di un unicum nella produzione di Pascoli, ma di particolare e rilevante valore. Sono opere appunto riunite in unico volume, ma che in buona parte già in precedenza erano state pubblicate su Il convito, un’elegante e raffinata rivista diretta da Adolfo de Bosis e a cui partecipava anche Gabriele D’Annunzio. Ed è appunto dal nome di questa rivista che questi poemi prendono il titolo; degni di apparire su quelle pagine si presentano nel complesso come il frutto dei profondi studi classici di Pascoli, ma se l’estetica, attraverso una veste letteraria impeccabile, è un colpo d’occhio ineguagliabile, del tutto innovativi sono i contenuti. Eppur si parla di personaggi noti, di protagonisti di opere immortali, ma la rivisitazione degli stessi da parte del poeta romagnolo fa sì che, oltre a farceli sentire vivi, spezzi quell’alone di mistero e di magia che li circonda e ce li faccia sentire vicini, nelle loro umane e naturali debolezze. È indubbio che ciò che rattrista l’autore è quella contemporaneità che anziché rappresentare un segno del progresso, sancisce una regressione a cui pare non esservi rimedio. I vizi capitali della società pascoliana sono l’ingiustizia, il caos, una costante e progressiva disumanizzazione, contrastati con una presa di posizione radicale e decisa che, per esempio, in Alexandros di traduce in un’aspirazione all’oltre. Non è un caso, tuttavia, se le due figure più emblematiche sono anche quelle più mitiche, e mi riferisco ad Omero, che in Il cieco di Chio, accetta la sua condizione di buio, in cambio e dell’amore e della seconda vista, quella dell’anima, e al suo ben noto Ulisse.. Ciò che più sorprende, però, è L’ultimo viaggio, con un Ulisse ormai vecchio che vuole ripercorrere la sua Odissea, ma non trova più corrispondenza fra ricordi e realtà, così tutto gli sembrerà frutto di un sogno, il risultato di una vita forse non vissuta; eppure, se dei Ciclopi, delle Sirene non è rimasta traccia, sarà fra le braccia di Calipso, in grembo a colei che gli aveva offerto l’immortalità, che l’uomo di Itaca si abbandonerà all’ultimo definitivo sonno (…/ Giaceva in terra, fuori del mare, al piè della spelonca, un uomo, /sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco / capo accennava di saper quell'antro, / tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio / pendea con lunghi grappoli dell'uve. / Era Odisseo: lo riportava il mare / alla sua dea: lo riportava morto /alla Nasconditrice solitaria, all'isola deserta che frondeggia / nell'ombelico dell'eterno mare. / Nudo tornava chi rigò di pianto / le vesti eterne che la dea gli dava; / bianco e tremante nella morte ancora, chi l'immortale gioventù non volle. / Ed ella avvolse l'uomo nella nube / dei suoi capelli; ed ululò sul flutto / sterile, dove non l'udia nessuno: / - Non esser mai! non esser mai! più nulla, / ma meno morte, che non esser più! - ). Anche gli eroi, anche i miti sono destinati a finire e la caducità umana quindi non ha limiti, marchiando ogni essere di un senso di onerosa limitatezza. Pascoli non smentisce quindi il suo pessimismo, ma il suo, più che un urlo disperato, è un pianto silenzioso per il destino di ogni uomo. Da leggere, perché questi poemi sono semplicemente stupendi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it