Poesie sparse e inedite. Ediz. italiana e piemontese
Di Luigi Armando Olivero (1909-1996) si conoscevano varie raccolte di poesie, ma una gran parte della sua produzione giaceva ancora o inedita o pubblicata solamente su giornali, riviste o miscellanee spesso di difficile (se non pressoché impossibile) reperimento. Ora, di questo poeta, ma anche giornalista, viaggiatore e scrittore instancabile (oltre che in piemontese anche in italiano, ed in prosa), amico e corrispondente di intellettuali del calibro di García Lorca e di Ezra Pound, che ne elogiarono le doti di poeta. Quest’opera, corredata di apparato delle varianti e soprattutto di traduzione italiana, permette di completare il quadro poetico-ideologico di uno dei massimi esponenti della poesia piemontese del secolo scorso, rivelandoci, anche legami non sempre sospettabili tra le sue composizioni e quelle appartenenti alle Avanguardie poetiche del Novecento, quali Futurismo e Surrealismo. Un punto fermo, l’Autore, nella cultura piemontese ed un importantissimo tassello, questa edizione, nella ricostruzione dell’ambiente letterario piemontese del Novecento tra Andrea Viglongo, Nino Costa e Pinin Pacòt.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it