Siamo di fronte alla traduzione di un'antologia in lingua inglese (e dalla scheda dell'articolo non era secondo me sufficientemente evidente), curata da un poeta americano, Lucien Stryk, tra l'altro recentemente scomparso. Apprezzo la frase che ho riportato in apertura perché chiarisce bene la natura del libro che abbiamo di fronte; apprezzo anche lo sforzo che deve essere costato tradurre non avendo gli originale cinesi e giapponesi a disposizione (e mi sembra anche un possibile limite, ma non sono un traduttore e non mi permetto di affermarlo con certezza). Perché allora solo due stelle? Prima di tutto per colpa dell'edizione, veramente con troppi refusi; ipotizzo una non corretta conversione in ebook, perché altrimenti non riesco a comprenderli. Secondariamente, e venendo ai contenuti, la parte riguardante gli haiku non mi ha entusiasmato, ho letto antologie più interessanti e complete. Ottimo invece l'ultimo capitolo, interamente dedicato al poeta giapponese Shinkichi Takahashi, che potrebbe tranquillamente da sola valere l'acquisto del libro.
Poesie zen
**Introduzione di Rossana Campo A cura di Lucien Stryk e Takashi Ikemoto Lievi come petali di rosa o sferzanti come frustate, queste composizioni brevi, essenziali e liriche al tempo stesso, sono il luogo in cui si realizza l’essenza dello Zen: il raggiungimento del koan, il vertice della meditazione.** La poesia, nella ricerca di questi grandi maestri, è una luce che, squarciando il velo della vita quotidiana, indica un percorso verso l’illuminazione. Spazio e Tempo si identificano in un attimo lirico d’intensa profondità spirituale, coinvolgente ed emozionante spiritualità. Mille e cinquecento anni di storia e di poesia rivivono in un’antologia che, dagli antichi maestri cinesi e giapponesi fino agli autori contemporanei, ospita un Estremo Oriente affascinante e sconosciuto. I maestri dello Zen, nato nell’antica Cina della dinastia T’ang come prodotto del Buddismo e del Taoismo, furono monaci o laici e, sebbene anche poeti, s’imposero innanzitutto come guide di una rigorosa disciplina filosofica. In questo contesto, le poesie Zen diventano arte della contraddizione, gusto del paradosso, ode ironica alla volontà di non prendersi mai troppo sul serio. «Un albero senza radici, foglie gialle disseminate oltre l'azzurro; non una nube, non una macchia.» Sozan-Kionin
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Niccolino Crivellaro 06 marzo 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows