Il «poeta che ragiona tanto bene dei poeti». Critica e arte nell'opera di Severino Ferrari - Francesco Bausi - copertina
Il «poeta che ragiona tanto bene dei poeti». Critica e arte nell'opera di Severino Ferrari - Francesco Bausi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il «poeta che ragiona tanto bene dei poeti». Critica e arte nell'opera di Severino Ferrari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’imminente ricorrenza del centenario della morte di Giosuè Carducci è una buona occasione per rivisitare la figura e l’opera del suo prediletto allievo Severino Ferrari (1856-1905), sottraendolo ai luoghi comuni che ancora gravano su di lui (fedele epigono carducciano; umbratile precursore, presto superato e dimenticato, di Giovanni Pascoli) e insistendo sugli ancora vitali elementi di novità riscontrabili tanto nella sua produzione poetica quanto – soprattutto – nella sua intensa attività critica e filologica. La prima è qui indagata nei suoi stretti e fecondi nessi con la seconda; e della seconda sono lumeggiate le forti implicazioni pedagogiche (evidenti nelle numerose ed esemplari edizioni e antologie destinate alle scuole) ed indagati gli originali orientamenti metodologici (bilicati tra il sempre vivo magistero del Carducci e la non trascurabile influenza della scuola storica). Il tutto nell’intento di disegnare il compiuto ritratto di un critico-poeta tra i maggiori del nostro secondo Ottocento.

Dettagli

1 gennaio 2006
318 p., Brossura
9788849126532

Conosci l'autore

Foto di Francesco Bausi

Francesco Bausi

insegna Filologia italiana presso l’Università della Calabria. Direttore della rivista di studi quattrocenteschi «Interpres», si occupa in prevalenza della civiltà letteraria medievale, umanistica e rinascimentale, di metrica, di letteratura otto-novecentesca. Ha curato edizioni critiche e commentate di opere latine e volgari di Petrarca, Angelo Poliziano, Ugolino Verino, Pico e Machiavelli. Tra i suoi più recenti volumi: Machiavelli (2005), Petrarca antimoderno (2008), Dante fra scienza e sapienza (2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail