Il poeta e l'indicibile - Max Kommerell - copertina
Il poeta e l'indicibile - Max Kommerell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il poeta e l'indicibile
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Scritti superbi, rari, perfetto. Un libro che d'indicibile ha solo la sua bellezza» - Marco Filoni, il Venerdì

«Esistere nel senso più semplice – come se, contemporaneamente, tutto ci capitasse per la prima volta, ci sorprendesse come un miracolo, e nondimeno fossimo con tutto straordinariamente familiari; abbracciando nel sentimento noi stessi, il mondo e il destino – esistere in questo senso semplicissimo, questo forse cerchiamo, ma allo stesso tempo la via d’accesso al vivere genuino ci è preclusa, irretiti e isolati come siamo. Tutto ciò è cosa del poeta; egli lo fa, ma in forza dell’effetto poetico lo fa in modo che per mezzo di lui e con lui lo facciamo noi, e sebbene noi distinguiamo poesia e vita, e per nessuna delle nostre attività abbiamo bisogno del poeta, pure resta la domanda se, nel senso più proprio, senza di lui sapremmo vivere.»

«Che cos’è – nella prospettiva che qui ci interessa – un gesto? Basta scorrere il saggio su Kleist che apre la presente raccolta per misurare la centralità e la complessità del tema del gesto nel pensiero di Kommerell, e la decisione con cui egli riconduce ogni volta l’intenzione ultima dell’opera in questa sfera. Il gesto non è un elemento assolutamente non-linguistico, ma qualcosa che sta col linguaggio nel rapporto più intimo e, innanzitutto, una forza operante nella lingua stessa, più antica e originaria dell’espressione concettuale: gesto linguistico (Sprachgebärde) definisce Kommerell quello strato del linguaggio che non si esaurisce nella comunicazione e lo coglie, per così dire, nei suoi momenti solitari. [...] Se questo è vero, se la parola è il gesto originario, allora ciò che è in questione nel gesto non è tanto un contenuto prelinguistico, quanto per così dire, l’altra faccia del linguaggio, il mutismo insito nello stesso esser parlante dell’uomo, il suo dimorare, senza parole, nella lingua. E, quanto più l’uomo ha linguaggio, tanto più forte è, perciò, in lui il peso dell’indicibile, finché nel poeta, che è, fra i parlanti, colui che ha più parole, “l’accennare e il far segni si stremano e ne nasce qualcosa di corrosivo: la furia per la parola.”»

Dettagli

1 ottobre 2020
144 p., Brossura
9788898820276

Conosci l'autore

Foto di Max Kommerell

Max Kommerell

(Münsingen, Württemberg, 1902 - Marburg sul Lahn 1944) scrittore tedesco. Fu discepolo e amico di S. George e sotto il suo influsso scrisse tra l’altro il saggio Il poeta come guida nel classicismo tedesco (Der Dichter als Führer in der deutschen Klassik, 1928, nt); ruppe con il maestro nel 1930 (accenni a queste vicende sono contenuti in Gioventù senza Goethe, Jugend ohne Goethe, 1931, nt). Due anni dopo pubblicò un impegnativo lavoro su Jean Paul (1933, nt). I suoi contributi critici più importanti sono però contenuti in Spirito e lettera della poesia. Goethe, Kleist, Hölderlin (Geist und Buchstabe der Dichtung, 1940, nt) e in Pensieri su poesie (Gedanken über Gedichte, 1943, nt). K. fu anche autore di liriche (Canti facili, Leichte Lieder, 1931, nt; L’ultimo canto, Die letze Lied, 1933,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it