Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani - Piero Pieri - copertina
Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani - Piero Pieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1940 Giorgio Bassani pubblicò il suo primo libro di racconti, "Una città di pianura", una raccolta che per via delle leggi razziali uscì con lo pseudonimo di Giacomo Marchi. Con questi saggi dedicati al giovane Bassani, Piero Pieri individua la presenza dell'autore (allora attivista clandestino del Partito d'Azione) in abile e aperta polemica col regime fascista. Analizzando lo spazio storico che avvolge alcuni racconti, lo studioso fissa i confini di un'operazione che non vuole essere solo filologica e critica, ma anche ideologica e politica. Il suo - e qui sta la novità dell'interpretazione - è un Bassani che quando pubblica sotto falso nome sfida il fascismo con allusioni politiche e annotazioni storiche che rivelano in modo acuto e dirompente i furori dello scrittore. Mentre Bassani politico milita in clandestinità contro il fascismo, il letterato propone la stessa sfida con un libro altrettanto critico nei confronti della dittatura e delle sue leggi razziali. Al punto che, all'interno di questa sua interpretazione, Pieri individua nella poetica di Bassani un'idea di letterato che si collega alla tradizione italiana del poeta civile e rivoluzionario, quali furono Dante e Foscolo.

Dettagli

14 novembre 2012
100 p., Brossura
9788896117255

Conosci l'autore

Foto di Piero Pieri

Piero Pieri

Piero Pieri insegna Letteratura italiana contemporanea presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna. Studioso di Palazzeschi e di Michelstaedter, del classicismo europeo e dell’avanguardia futurista, nel 2007 ha curato un convegno sulle Cinque storie ferraresi. Nel 2008 ha pubblicato la monografia Memoria e giustizia. Le Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani (ETS, Pisa), con la quale ha vinto la prima edizione del Premio nazionale Renato Serra per la critica letteraria (Cesena 2008). Nel 2012 ha dedicato a Bassani la raccolta di studi Un poeta è sempre in esilio (Giorgio Pozzi Editore, Ravenna). Per le “Comete” Feltrinelli ha curato, nel 2014, il volume di Bassani Racconti, diari, cronache (1935-1956).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it