Se dobbiamo individuare a Firenze un luogo mitico della bicicletta, questo è la bottega di meccanico che si trovava in via Gioberti, quasi all'imbocco della strada verso l'Affrico. Anche la mia prima bicicletta era una Montelatici gialla fiammante, acquistata nell'omonimo negozio, nella strada delle cento botteghe; assemblata da Vasco Montelatici. Quel negozio che oggi non esiste più era anche un ritrovo per appassionati di ciclismo, non solo all'epoca di Bartali e Coppi, ma anche a quella di Gastone Nencini fino ad arrivare a Gimondi e Moser. Vasco accomodava le bici e le costruiva col suo stesso nome. Pure l'amico Franco Manescalchi, cliente fisso di Vasco, ha per anni traversato Firenze con una bici Montelatici di tipo sportivo. Così, in occasione dei Mondiali di Ciclismo 2013 su strada a Firenze, presso la Biblioteca Mario Luzi, Pianeta Poesia in collaborazione con l'Associazione Città Ciclabile Onlus realizzò "Poeti in bici", reading di poesie sulla bicicletta ed esposizione di biciclette storiche. L'idea di realizzare la presente raccolta poetica è nata durante tale manifestazione.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it