Quando ho ricevuto il libro all'inizio l'ho temuto, perché è un insieme di poesie e lodi che all'impatto visivo può far paura, mi rivolgo ovviamente a chi non ama così tanto leggere. ma iniziando a leggerlo e aiutandosi delle apposite è un ottimo libro, allo stesso modo è meraviglioso l'autore del libro. Un vero e proprio inno all'amore e alla religione, che soprattutto i primi capitoli fanno riflettere quanto sia importante l'amore, l'amore verso ciò che ci è stato donato, e quanto dovremmo smettere di rovinare tutto quello che ci è stato donato.
Poetica. Cantico di lode all'amore perpetuo e all'universo creato, compiuto perfetto
Risuona un’intonazione, sospirata di voce lontana, forse per un raccolto perduto, lamento non concluso di esperienza confusa, immolando al gelo di tramontana una stecca nel passaggio che strizza il cuore e strugge dal profondo la memoria del recluso, a quell’olocausto del passato e al martirio della carne, lo spazio che s’immola, lo constato nell’attimo per farne nostra icona, che smuove l’immota quiete di mondo deluso, nello sconvolgimento che sorge in orazione, senza sconforto al tuono della Parola, oltrepassando un ordine finto insorto
Gianfranco Longo è nato a Bari il 19 novembre 1965. Laureatosi in Scienze Politiche, ha conseguito due dottorati (in Sociologia e filosofia del diritto nel 1994 e in Diritto costituzionale nel 2005). È ricercatore di Filosofia del diritto e docente di Elementi di teoria generale del diritto e di Filosofie giuridiche, diritti umani e religioni del Medio ed Estremo Oriente nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari. Ha approfondito le sue ricerche nell’Università di Münster (1991-1993), dedicandosi anche allo studio della letteratura e della mistica cristiana e musicale, nonché dell’Islam nella sua variegata prospettiva culturale, giuridica, politica e religiosa; ha poi svolto studi sul primo brahmanesimo e sullo shivaismo del Kashmir, dando spazio all’esame di alcuni autori come Abhinavagupta e Anandhavardhana e ai poeti e filosofi mistici Vidyāpati e Kabir. Dall’età di undici anni ha intrapreso studi musicali generali e strumentali (chitarra classica) che prosegue tuttora, ritenendo l’ambito musicale fonte diretta di sostegno per ogni suo scritto, in particolar modo questo qui presentato, che si avvale di un’ampia Discografia di importanza fondamentale nella redazione del poema.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it