Poetica dell'incarnazione. Prospettive mitobiografiche nell'analisi filosofica
Nell'ambito sperimentale dell'analisi filosofica, la poetica dell'incarnazione cura una pratica non riduttiva del quadro radicale dell'esistenza e delle sue figure, differenziate quanto simbiotiche: i sensi e la mente, la consapevolezza e il profondo, lo spirito e la carne, la ragione e il sentimento, l'io e il tu, l'uomo e il mondo, il finito e l'infinito... I sei capitoli del testo, suddivisi in tre Canti, si offrono come stazioni di meditazione e incursione lirica in tale articolata drammaturgia. Immaginario artistico, storie archetipiche, maestri di pensiero concorrono alla poetica dell'incarnazione quale eros integrale per la vita, fede nell'anima e nell'uomo, interprete del mistero cosmologico del senso. Sullo sfondo di questo mito ogni percorso biografico può esaltare la propria autorialità, in un'originale composizione delle tante dimensioni che tracciano il nostro destino. Postfazione di Romano Màdera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:20 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it