Todorov ha sempre fatto della pratica testuale lo strumento essenziale di ogni istanza teoretica. La ricerca svolta intorno all'ipotesi di una grammatica del racconto lo ha perciò condotto a un'analisi rigorosa di alcuni dei più essenziali momenti delle letterature di tutti i tempi al fine di rintracciare in essi il ritorno di costanti retoriche e mitiche, quasi delle forme a priori dello specifico letterario. Ma il metodo di analisi di Todorov permette anche di fare emergere da quelle costanti il movimento interno che rende ogni opera un'unicità assoluta e irripetibile, di cogliere gli effetti di superficie nei quali si esprime la cifra stilistica dei singoli testi indagati.
Venditore:
Informazioni:
Milano, Bompiani, 1995, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 203. Ottime condizioni. Non comune ma di grande interesse.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it