Poetiche del desiderio. Saggi di critica letteraria della modernità
I saggi che, come capitoli, sono raccolti in questo volume spiegano storicamente, attraverso testi e autori densamente rappresentativi ciascuno della propria epoca, l'articolazione e l'evoluzione di un tema che, per la sua centralità estetica e per la sua irradiazione nella mentalità, costituisce una prospettiva privilegiata sulla modernità e sulla sua cultura letteraria. A partire dal momento in cui, con i Trovatori, il desiderio si trasforma nella principale preoccupazione e fonte di ispirazione di poeti e scrittori, la sua analisi e la sua rappresentazione illustrano, come attraverso nessun altro tema si potrebbe fare, la nostra civiltà nei suoi originali valori antropologici. A partire dall'analisi concretissima di singoli testi (classici di una tradizione che si snoda senza soluzioni di continuità dal XII al XX secolo), il discorso critico si allarga ogni volta in direzione della civiltà moderna nel suo complesso, interrogata attraverso le opere e gli autori che l'hanno descritta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it