Poetiche ed estetiche in Italia. Da Dante al postmoderno
In questo libro Renato Barilli, in modo diretto e sintetico, presenta la propria visione dei temi più decisivi della letteratura italiana. Asse portante è l’estetica che, tra i mille interessi, è stata quella che ha più caratterizzato il lavoro dell’autore come accademico; e accanto ad essa la poetica, nell’accezione di Luciano Anceschi, il quale introduce il concetto di “pensiero debole”. Nel saggio Barilli parte da Dante teorico, attraversa il Rinascimento e l’Umanesimo (denunciando l’uso improprio del primo e l’importanza da assegnare al secondo), si occupa tra gli altri di Parini, Porta, Belli, fino a discutere il termine “contemporaneità” che stenta a distinguersi dall’incalzante “modernità”, proponendo un uso alquanto insolito del postmoderno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it