Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani - Polibio - copertina
Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani - Polibio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (15.5x11cm) legatura pergamena floscia coeva con tracce di legacci di chisura ai piatti, titolo manoscritto al dorso. Carte (16), 322 [id est 318 in quanto le prime 4 di esse sono senza numerazione e appartenenti alle precedenti 16 non numerate), (2), marca tipografica al frontespizio, sei capolèttere animati incisi, bell'emblema dello stampatore (Fenice Giolitiana) al colophon. Modesti segni del tempo e d'uso alla legatura, un alone al piede delle prime carte peraltro interno fresco e croccante. Annotazioni di antica mano in bella grafia alla sguardia posteriore. Più che buon esemplare. Prima edizione del volgarizzamento rinascimentale di Polibio compiuto da Lodovico Domenichi (1514-1564) celebre poligrafo di origine piacentina cui si debbono numerose altre traduzioni di classici. Dedica a stampa del volgarizzatore a Gerolamo Pallavicino marchese di Corte Maggiore. Dell'opera polibiana, forse il culmine della storiografia dell'antichità per rigore nel vaglio delle fonti e per vigore ricostruttivo, ci sono pervenuti solo i primi 5 libri, oltre ad estratti bizantini dei libri 1-16 e 18; grande affresco delle vicende di Roma dalla prima alla terza guerra punica (264-146), esse furono composte nell'ambiente filoellenico che gravitava attorno a Scipione Emiliano. Scrisse Benedetto Croce: "Polibio è l'Aristotele dell'antica storiografia: un Aristotele storico e teorico insieme, che completa lo Stagirita, il quale nell'enciclopedico giro dell'opera sua aveva preso scarso interesse alla storia propriamente detta ... In Polibio la vigilanza critica, l'austerità scientifica, l'anelito verso l'ampia e severa storia, giungono a sì alto segno che si sarebbe inclini a trattare lo storico di Megalopoli come uno di quei grandi pagani che l'immaginazione medioevale ammise nel Paradiso, o almeno nel Purgatorio: degni di aver conosciuto per vie straordinarie, e in premio della intensa loro coscienza morale, il vero Dio". Bibliografie: cfr. Bongi, II, 185-187 (con lunghe osservazioni sul volgarizzamento del Domenichi): "La traduzione del Domenichi, benchè condotta sopra testi imperfetti... fu per lungo tempo la sola per cui gli italiani non grecisti potessero leggere quello storico". Gamba, 1587. Hoffman, III, 275. STC Italian Books, p. 531. Brunet, IV, 791. Graesse, VI, p. 396. Manca all'Adams.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani
Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani

Dettagli

396 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020242074

Conosci l'autore

Foto di Polibio

Polibio

(Megalopoli 200 ca - 118 ca a.C.) uomo politico e storico ellenistico. Figlio di Licorta, uno dei capi della lega achea, nel 169 fu nominato ipparco, occupando uno dei posti più alti della lega: e per questa sua condizione fu deportato a Roma con altri mille ostaggi, nel 168, sotto l’accusa d’aver favorito i macedoni. E a Roma rimase per sette anni, legandosi di profonda stima e amicizia con l’ellenizzante Africano Minore, che seguì nei grandi assedi di Cartagine (146) e Numanzia (133). Varie volte dovette intervenire a favore dei suoi compatrioti, divenuti ormai sudditi romani dopo la distruzione di Corinto. Morì in patria per una caduta da cavallo, a ottantadue anni. Di alcune opere storiche di P. conosciamo solo i titoli: Filopemene, biografia del generale e politico di Megalopoli, conosciuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it