usare il termine genio per Stewart Copeland nell'ambito musicale non è un abuso, la sua creatività nell'elaborazione del ritmo, l'uso innovativo dello strumento ne fanno un gigante della musica contemporanea. che piaccia o meno è poi scelta personale. Mio lato Rumble Fish è stato il suo apice fuori dai Police. Questo police deranged è molto carino, lui è ancora a mille e ci tiene a farlo capire.... a livello di miraggio. Comunque si è circondato (lasciamo a parte i componenti orchestrali che fanno il loro dovere e basta) di ottimi professionisti che fanno un buonissimo lavoro, piacevole e godibile. Mi è un pò ostica la versione di Roxanne, bisogna farla girare diverse volte per apprezzare il coraggio di stravolgere totalmente il ritmo se si ha in testa la versione originale, per il resto un tuo album per passare un relaxing time ricordando tempi passati con un ritmo easy listening modernissimo. Come solito, un plauso all'inesauribile Stewart
Police Deranged for Orchestra
Stewart Copeland, celebre fondatore e batterista dei Police e acclamato compositore di colonne sonore, opere e sinfonie, continua il suo viaggio musicale con la pubblicazione dell’album ‘Police Deranged for Orchestra’ in uscita il 23 Giugno 2023 (Shelter/BMG). In questo nuovo lavoro discografico, Copeland esplora i brani più noti della band attraverso una nuova lente, ispirata dalle sue recenti incursioni in strumenti e forme musicali ad ampio raggio. L’idea nasce e si sviluppa nel 2021 grazie a una serie di concerti negli Stati Uniti e in Europa. Il fulcro della performance vede le grandi hit dei Police, tra cui "Roxanne", "Don't Stand Too Close To Me" e "Message in a Bottle", rivisitate e riarrangiate per un’intera orchestra sinfonica. L'album in pubblicazione è una testimonianza di questa nuova visione dei grandi successi dei Police a cui si affianca anche un ensemble rock: al basso Armand Sabal Lecco (Paul Simon), alla chitarra Rusty Anderson (Paul McCartney) e alle voci Amy Keys, Carmel Helene e Ashley Támar. Le percussioni e la batteria sono state arrangiate, orchestrate e coprodotte direttamente da Stewart Copeland. La direzione d’orchestra, e la co-produzione, è invece nelle esperte mani di Edwin Outwater; la produzione e il sound dell’album è stato curato da Craig Stuart Garfinkle.
-
Artisti:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Discobolo 06 luglio 2023un genio non si discute
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it