Politica criminale e diritto penale nel contrasto al terrorismo internazionale
La definizione delle responsabilità individuali per fatti di terrorismo internazionale richiede un'analisi che, prima ancora di volgersi allo studio delle norme di livello nazionale, prenda in considerazione la qualificazione giuridica e le implicazioni penalistiche della disciplina del fenomeno terroristico nel quadro del diritto internazionale, consuetudinario e pattizio, e nel contesto regionale europeo. Le difficoltà manifestatesi nell'elaborazione di una nozione unitaria di terrorismo, che hanno spinto la comunità internazionale a privilegiare un metodo settoriale di contrasto al fenomeno, tradiscono l'intrinseca valenza politica e, dunque, il significato inevitabilmente relativo e parziale che riveste la scelta di qualificare un qualsivoglia atto come terroristico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:29 ottobre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it