La politica della domanda e la riforma antiliberistica dell'economia. Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes - Francesco Bochicchio - copertina
La politica della domanda e la riforma antiliberistica dell'economia. Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes - Francesco Bochicchio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La politica della domanda e la riforma antiliberistica dell'economia. Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il breve, ma denso, testo di Francesco Bochicchio affronta con passione ed efficacia alcuni degli argomenti tra i più frequentati nel dibattito economico attuale, in Italia come altrove, dai problemi del debito pubblico, all'ipotesi del trattato transatlantico Europa-Stati Uniti, al ruolo del risparmio, alla questione della crisi in atto, ai problemi del ceto medio." Sono due in particolare i temi che appaiono come centrali nell'interesse dello studioso. In primo luogo, un'incisiva dimostrazione della fallacia della teoria dell'offerta, che l'autore supporta con un'argomentata difesa di una politica della domanda innescata da un autonomo intervento pubblico. Collegati a questo, l'analisi e i commenti critici relativi al duro attacco al sindacato e ai diritti dei lavoratori attualmente in atto nel nostro paese, con al centro del contendere il varo del job act da parte del governo Renzi. Contro la deriva liberista che questi provvedimenti esemplificano, si legge tra le righe un accorato appello dell'autore alla sinistra, che deve "impossessarsi della politica della domanda, ma la deve staccare dal terreno naturale per innestarla sul terreno proprio della stessa sinistra".

Dettagli

Libro universitario
Brossura
9788898490165

Conosci l'autore

Foto di Francesco Bochicchio

Francesco Bochicchio

Francesco Bochicchio, esperto di diritto dei valori mobiliari, del settore finanziario e di diritto bancario e autore di numerosi saggi in materia giuridica, è professore a contratto di Diritto degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma. In materia politica e filosofica ha pubblicato Dov’è la sinistra? Riflessioni e analisi sulla crisi profonda del capitalismo (2011), Diritto e politica di fronte alle revisioni storiche. Un percorso critico sul “Politico” di Carl Schmitt (2012), La politica della domanda e la riforma antiliberista dell’economia. Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes (2015) e Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it