Premessa
1. Introduzione
La Politica economica/Realtà economica e preferenze sociali/Partizione della disciplina e piano del lavoro/Riepilogo
Parte prima Mercato, efficienza, equità
2. I fallimenti microeconomici del mercato
Il ruolo del mercato e dello Stato/I criteri di scelta delle istituzioni: efficienza ed equità/Efficienza paretiana ed equilibrio di concorrenza perfetta: il primo teorema dell’Economia del benessere/Efficienza ed equità: il secondo teorema dell’Economia del benessere/I fallimenti del mercato alla luce del primo teorema dell’Economia del benessere/La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato/L’incompletezza dei mercati e le esternalità/Le esternalità e il teorema di Coase/I beni pubblici/Costi di transazione e asimmetria informativa/Concorrenza perfetta e approssimazioni alla concorrenza: il teorema del “secondo ottimo” /La distribuzione del reddito e l’equità/I bisogni meritori/Efficienza dinamica e forme di mercato /Riepilogo
3. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà
L’instabilità di un’economia (capitalistica) di mercato: i fallimenti macroeconomici/La disoccupazione/L’inflazione/ Disoccupazione e inflazione nella teoria economica: l’insufficiente capacità riequilibratrice del mercato/ La crescita e lo sviluppo/I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita/Gli squilibri di bilancia dei pagamenti/Riepilogo
Parte seconda La teoria della politica economica
4. La teoria normativa della politica economica
Lo Stato come operatore razionale/La programmazione/Gli obiettivi di politica economica/Gli strumenti di politica economica/Il modello/Limiti ed estensioni dell’impostazione classica/La critica di Lucas/L’incoerenza temporale: regole fisse e interventi discrezionali/Riepilogo
5. I fallimenti del “non mercato”: elementi per una teoria “positiva” della politica economica
La rappresentazione dei soggetti sociali/I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico / I problemi di delega: la burocrazia / Riflessioni sui rapporti fra istituzioni e politica economica/Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato/Il processo di definizione di un intervento pubblico: come migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione pubblica/ Il decentramento delle funzioni statuali e lo Stato federale/Le autorità indipendenti/ Riepilogo
Parte terza Le politiche microeconomiche in un sistema aperto
6. Obiettivi, strumenti e modelli della politica microeconomica
Introduzione/La funzione di “garanzia” del mercato: lo Stato minimo /La funzione di “garanzia” del mercato: l’attribuzione dei diritti di proprietà/Incentivi e disincentivi/Politiche della domanda pubblica/La regolamentazione nelle sue varie forme/La regolamentazione dell’entrata e della concorrenza effettiva/La legislazione antimonopolistica/La regolamentazione finanziaria e la politica macroprudenziale/Il controllo dei prezzi /L’impresa pubblica e le privatizzazioni /Riepilogo
7. La politica microeconomica in azione: le politiche antimonopolistiche, le politiche in presenza di esternalità e beni pubblici
Il fondamento delle politiche antimonopolistiche/Gli strumenti: la liberalizzazione dei mercati e l’apertura internazionale/Gli strumenti: la legislazione antimonopolistica/ Altri strumenti di politica antimonopolistica: il controllo dei prezzi e l’impresa pubblica/La regolamentazione finanziaria negli anni Duemila/Le politiche in presenza di esternalità e beni pubblici/Riepilogo
8. La politica microeconomica in azione: le politiche industriali e regionali, le politiche redistributive
L’efficienza dinamica e la politica industriale e regionale/L’evoluzione della politica industriale nel dopoguerra/Privatizzazione e liberalizzazione/Il governo societario in Italia e nel mondo Le politiche regionali/Le politiche redistributive e lo stato sociale/Riepilogo
9. Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo
Le politiche commerciali e il fondamento del liberismo/Gli strumenti della protezione /Gli effetti della protezione tariffaria e non tariffaria/Le giustificazioni del protezionismo: la difesa delle “industrie nascenti”/Le giustificazioni del protezionismo: la protezione come strumento per migliorare la ragione di scambio /Le giustificazioni del protezionismo: la difesa dal “lavoro straniero a buon mercato” /Le giustificazioni del protezionismo: il protezionismo come ausilio ad una politica per l’occupazione/Politiche industriali e politiche commerciali/Riepilogo
10. I calcoli di convenienza sociale e l’analisi beneficicosti
I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici/L’individuazione degli effetti dei progetti pubblici/ La valutazione degli effetti /I prezzi ombra/La valutazione dei beni non scambiati nel mercato/Riepilogo
Parte quarta Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
11. Gli schemi di analisi macroeconomica in un’economia aperta
Obiettivi, strumenti e modelli della politica macroeconomica/Bilancia dei pagamenti, mercato valutario e tasso di cambio/La teoria della bilancia dei pagamenti /Il modello Mundell-Fleming/Le limitazioni del modello Mundell-Fleming e le possibilità di superarle/Riepilogo
12. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
L’economia monetaria/Gli intermediari finanziari/La Banca centrale e la base monetaria/Le banche e i depositi/La Banca centrale e il controllo della base monetaria e dell’offerta di moneta/Gli obiettivi (finali) e gli organi della politica monetaria/La politica monetaria in regime di cambi fissi e flessibili/Il modo di operare della politica monetaria. Indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi /Considerazioni sull’efficacia della politica monetaria/L’instabilità sistemica e la politica macroprudenziale/Riepilogo
13. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
I soggetti della politica fiscale/Il bilancio pubblico e la sua manovra/L’imposizione: l’evoluzione in Italia/Reddito, occupazione e imposte/ L’equità e le imposte in Italia /La spesa: l’evoluzione in Italia/Il finanziamento della spesa/La politica fiscale in regime di cambi fissi e flessibili/ Il debito pubblico /Riepilogo
14. La politica dei redditi e dei prezzi
Introduzione/Distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi /Il diverso carattere coercitivo delle politiche dei redditi/Le politiche dirigistiche/Le politiche di mercato/Le politiche istituzionali/Politica dei redditi e politiche della produttività/Le esperienze di politica dei redditi/Riepilogo
15. Le politiche per la bilancia dei pagamenti
Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti/I meccanismi automatici di riequilibrio/Le politiche per il riequilibrio e le cause di squilibrio/Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale/Le politiche di riequilibrio in presenza di eccesso o difetto di domanda/Le politiche per la competitività/La controllabilità del cambio/L’efficacia della manovra del cambio /L’asimmetria negli effetti di variazioni del cambio/La bilancia dei pagamenti come vincolo per le politiche di piena occupazione/Equilibrio interno ed esterno: il decentramento e l’assegnazione appropriata degli strumenti/Riepilogo
Parte quinta Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale e regionale
16. Le istituzioni pubbliche internazionali: sistemi monetari e regimi di cambio
I sistemi monetari/Il sistema aureo/Il sistema a cambio aureo e il Fondo monetario internazionale/La creazione centralizzata di riserve/Il regime a cambi fluttuanti e l’evoluzione del FMI/Il Sistema monetario europeo/L’esperienza maturata sugli effetti dei cambi fissi e flessibili/Riepilogo
17. Le istituzioni pubbliche internazionali: la Banca mondiale e l’Organizzazione mondiale del commercio
Il sistema di istituzioni cooperative create nel dopoguerra/La Banca mondiale /La disciplina multilaterale del commercio, il gatt e l’omc /I riflessi sul commercio delle politiche economiche nazionali e la cooperazione internazionale/Le disuguaglianze nelle posizioni di partenza dei vari paesi e le politiche permissive e distorsive/Riepilogo
18. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l’Unione Europea
L’integrazione europea/L’Unione Europea: gli organi/Il funzionamento di un’area monetaria/La politica monetaria/La politica valutaria/La politica fiscale/Le politiche regionali e redistributive/Le politiche industriali e commerciali/La politica ambientale /Riepilogo
Parte sesta La globalizzazione e la ricerca di nuove istituzioni pubbliche internazionali
19. L’internazionalizzazione delle istituzioni private: la globalizzazione dei mercati e della produzione
Le forme di globalizzazione/I caratteri di novità della globalizzazione/Le cause della globalizzazione/Gli effetti della globalizzazione/Globalizzazione e competitività/Le conseguenze della globalizzazione per le politiche economiche/Riepilogo
20. Le sfide della globalizzazione per l’intervento pubblico: le carenze delle attuali istituzioni
Gli squilibri dei pagamenti internazionali negli ultimi decenni/Il ruolo della mobilità dei capitali/Il ruolo delle istituzioni internazionali nelle recenti crisi valutarie/Le ragioni del coordinamento internazionale/Il coordinamento internazionale in termini formali/Coordinamento internazionale (multilateralismo) e regionalismo/Riepilogo
Bibliografia
Elenco dei simboli