Politica e protesta in musica. Da Cantacronache a Ivano Fossati
Il libro analizza la canzone politica e di protesta all'interno della storia italiana del Novecento, dando risalto in particolar modo ai contenuti e alle connessioni fra canzoni apparentemente lontane. L'autrice approfondisce il rapporto tra la canzone e il contesto storico-sociale prendendo le mosse dall'indagine su Cantacronache, un gruppo di musicisti, letterati e intellettuali torinesi che negli anni dal 1958 al 1962 agitarono le acque stagnanti del sistema culturale dominante con la loro prospettiva anticonformista e critica, riconsegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica. Il volume costituisce inoltre, attraverso l'analisi di materiali inconsueti, un valido strumento didattico per la promozione dello studio della letteratura, dell'arte e dei cambiamenti sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it