Politica e rappresentanza nella Toscana granducale
In Toscana ha pesato negativamente il momento storico in cui si svolsero le prime consultazioni municipali, caratterizzato come fu dall'innegabile involuzione autoritaria seguita al tramonto delle speranze quarantottesche. Questo breve lavoro di ricerca, inserendole nel più ampio quadro cronologico e politico del biennio riformatore, cerca di mostrare quanto l'episodio, pur analizzato da un osservatorio particolare, risulti utile per valutare aspetti rilevanti dell'attuale dibattito storiografico sul Risorgimento, a cominciare dall'effettivo grado di maturazione e di modernità della cultura politica di un ceto dirigente non certo irrilevante fra quelle "consorterie" regionali che avrebbero contribuito a fare l'Italia Unita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it