I saggi raccolti nel volume sottolineano, con sfumature diverse, la complessità e l'ambivalenza dell'opera di Hannah Arendt che, pur esibendo un apparato categoriale "forte", si sottrae, in maniera formidabile, a qualsiasi sintesi. Resta, tuttavia, la domanda se questa "apertura" del suo pensiero possa essere resa politicamente significativa e se la "categoria della nascita", la quale implica, costitutivamente, un "aprirsi" irripetibile e singolare alla condizione plurale umana, possa, finalmente, costruire la categoria centrale del pensiero politico "in quanto si distingue da quello metafisico".
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it