Le politiche idriche nella stagione della scarsità. La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni - Emanuele Boscolo - copertina
Le politiche idriche nella stagione della scarsità. La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni - Emanuele Boscolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le politiche idriche nella stagione della scarsità. La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il diritto delle acque ha mutato la propria impostazione di fondo nell'ultimo quindicennio. Le acque, un tempo considerate un bene produttivo, dal quale ritrarre la massima utilità economica, vengono oggi considerate un bene ambientale, scarso e vulnerabile, a consumo idropotabile necessario. Il libro mette in luce come dietro la generalizzazione della demanialità delle acque si possa identificare l'attribuzione al soggetto pubblico di una funzione custodiale su un bene comune. Viene inoltre indagato il passaggio da un sistema di amministrazione fondato sullo strumento concessorio ad un modello di governo informato al principio di pianificazione e si mette in rilievo come le concessioni subiscano una revisione strutturale, che ne postula la revocabilità (senza indennizzi per i concessionari) per ragioni di ordine ambientale. Sullo sfondo si colgono inoltre tutti i problemi di organizzazione di un efficiente servizio distributivo, capace di una autentica universalità-abbordabilità, onde garantire con effettività il "diritto all'acqua" di ciascun individuo.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XXXII-538 p., Brossura
9788814173967
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it