Le politiche industriali dell'Unione europea
L'obiettivo del volume è quello di analizzare come cambia il ruolo dello stato e delle politiche industriali in una situazione di mercato in fase di apertura o già di mercato aperto, dove le autorità sono limitate nella loro azione dalla necessità di interagire con altre autorità, con cui confrontare principi, obiettivi e metodi di governo. L'autore richiama i momenti fondamentali della storia dell'integrazione europea, per concentrarsi poi nella parte centrale del testo sulle politiche industriali avviate dalla CEE per realizzare il mercato unico, per fissare le regole del gioco e per rilanciare le politiche della concorrenza. Un esame è anche dedicato alle politiche strutturali destinate al sostegno dei soggetti economici più deboli.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it