Pollo alle prugne. Un romanzo iraniano - Marjane Satrapi - copertina
Pollo alle prugne. Un romanzo iraniano - Marjane Satrapi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Iran
Pollo alle prugne. Un romanzo iraniano
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Un romanzo sotto forma di fumetto, ambientato in Iran negli anni Cinquanta, racconta gli ultimi giorni di un famoso musicista che si lascia morire per dispetto, dopo che la moglie ha rotto il suo prezioso strumento. Una riflessione sul piacere, un libro sulla scomparsa dello stesso e sulla morte che ne deriva. E dietro l'agonia del musicista si intravede una storia d'amore finita male e, soprattutto, il ritratto di una società scomparsa: quella dell'Iran dei nonni dell'autrice, un paese lacerato tra modernità e tradizione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
9788820047870

Valutazioni e recensioni

  • VALERIO SCOTTI

    Dopo il successo dell’autobiografico “Persepolis”, Marjane Satrapi fa un salto nel passato con “Pollo alle prugne” in cui racconta gli ultimi giorni di vita di un musicista nella Teheran del 1958. Con abilità l’autrice intreccia diversi piani temporali, oscillando continuamente tra il presente della narrazione e il passato della memoria; delicatamente rivela l’origine tragica e romantica del malessere del protagonista, la cui storia parla dei sogni in cui vogliamo credere per continuare a vivere e su ciò che accade quando, infine, si rivelano illusioni. Ma le illusioni non sono solo quelle del cuore: sono anche sociali e politiche. Il rimpianto del protagonista allora è anche metafora di delusioni più profonde, quelle per l’Iran che si era incamminato verso la modernizzazioe e che invece oggi è un Paese in cui non si possono nemmeno leggere i fumetti di Marjane Satrapi.

Conosci l'autore

Foto di Marjane Satrapi

Marjane Satrapi

1969, Rasht, Iran

Autrice di fumetti e illustratrice iraniana. Nata sulle rive del Mar Caspio, è vissuta a Teheran, a Vienna, Strasburgo e Parigi. Discendente di una nobile famiglia, ha avuto un nonno e la madre attivisti politici, dai quali ha ereditato la passione politica. Ha passato la sua infanzia a Teheran dove ha conosciuto la rivoluzione e la guerra contro l’Iraq. Durante la guerra, Marjane ha dovuto lasciare il suo paese mal sopportando il clima instaurato dal nuovo regime: ad appena 14 anni viene mandata a Vienna in un liceo francese. Tornata in Iran, studia Belle Arti, ma i suoi progetti sugli eroi, e soprattutto sulle eroine, della mitologia iraniana, non convincono il regime ed è costretta a lasciare di nuovo il suo paese. Dopo aver studiato Arte a Strasburgo si trasferisce...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail