Ponti narrativi. Prospettive transdisciplinari nell'educazione alla cittadinanza globale
Di fronte agli attuali sviluppi sociopolitici, economici e ambientali che minacciano la pace e la giustizia globale, questo volume mette in luce l’urgenza di un approccio educativo transdisciplinare. In un contesto segnato dall'ascesa dei nazionalismi e dalla crisi climatica, emerge la necessità di soluzioni innovative e collaborazioni trasversali per declinare il concetto di cittadinanza globale, promuovendo consapevolezza, impegno e attivismo rispetto alle complesse sfide del nostro tempo. Il titolo del testo trae ispirazione dalla metafora del ponte di Alexander Langer, intellettuale e politico che ha dedicato la sua vita a costruire dialogo tra culture e a promuovere il cambiamento. In linea con questa metafora, l'opera propone una visione transdisciplinare per affrontare la complessità, considerandola una risorsa educativa fondamentale per superare i confini disciplinari e culturali...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it