Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea
Il volume analizza i meccanismi di natura biologica, sociale e culturale che collegano alimentazione, mortalità e popolazione, determinandone le variazioni nel breve e nel lungo periodo. L'analisi di Livi Bacci getta più di un dubbio sull'esistenza di una relazione di lungo periodo tra alimentazione e mortalità, mostrando come quest'ultima sia legata piuttosto al ciclo epidemiologico, in gran parte indipendente dal livello di nutrizione della popolazione. Il contrasto potenziale tra disponibilità alimentari e popolazione è inoltre mediato dalla capacità biologica di adattamento delle popolazioni di fronte a situazioni di stress nutritivo. Nel breve periodo invece la sinergia tra carestia e epidemie è evidente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it