“Il popolo dell’abisso” è una delle opere più interessanti di Jack London, che, pur essendo conosciuto al grande pubblico per i romanzi d’avventura come “Il richiamo della foresta” e “Zanna Bianca”, è un autore estremamente poliedrico. In questo scritto in particolare London descrive la sua esperienza tra le classi operaie della Londra d’inizio novecento, rivelando e denunciando una faccia drammatica della capitale inglese ancora oggi in gran parte sconosciuta ai più e tenuta per lo più nascosta dalla letteratura dell’epoca. Pubblicata all’inizio della carriera di scrittore dell’autore l’opera è inoltre molto interessante nei suoi spunti autobiografici per comprendere London, le sue idee e la sua vita avventurosa che lo porteranno nei decenni seguenti a scrivere alcune tra le opere più belle della lettura americana. È inoltre notevole questa edizione in particolare perché accompagnata dalle foto originali che l’autore scattò durante l’esperienza descritta all’interno l’opera.
Il popolo dell'abisso
«Lo stomaco non mi perdonerà mai le schifezze che l'ho costretto a ingurgitare e l'anima la devastante disperazione di cui son stato testimone... Sono nauseato di quest'umana voragine infernale che ha nome East End.» A Londra nell'estate del 1902 Jack London condivide la vita di vagabondi, disoccupati e operaie, si veste da clochard e abita nel dedalo di vicoli dove, un quindicennio prima, si aggirava Jack lo Squartatore. Per raccontare il cuore di tenebra della metropoli, il vasto slum proletario a ridosso del fiume e dei docks, questo autore promettente, fiore all'occhiello del giovane movimento socialista statunitense, non si limita a usare la penna in modo magistrale: con la sua Kodak scatta decine di folgoranti istantanee, alcune delle quali sono qui riprodotte per la prima volta in un'edizione italiana. Visi e corpi - colti con attenzione da etnografo ma sempre con profonda umanità - che dialogano efficacemente con la parola scritta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TOMMASO LIVIERI 24 novembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows