Portafoglio di un'operajo ordinato e pubblicato. Quarta edizione milanese con incisioni - Cesare Cantù - copertina
Portafoglio di un'operajo ordinato e pubblicato. Quarta edizione milanese con incisioni - Cesare Cantù - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Portafoglio di un'operajo ordinato e pubblicato. Quarta edizione milanese con incisioni
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16°, pp. VIII, 330, legatura di premio del tempo in p. percallina rossa con dicitura di premio in oro entro cornice dorata al centro dei piatti, a sua volta bordata da motivi a entrelac impressi a secco. Titolo impresso verticalmente in oro al dorso. Ritratto xilografico del Cantù in antiporta. Tavv. xilografiche f.t. Dedica a stampa del Cantù all'industriale Alessandro Rossi di Schio. Ottimo esemplare. Quarta edizione milanese di una delle opere più note del fecondissimo poligrafo lombardo. "Lo schema del Portafoglio d’un operaio ricalca, in certa misura, quello di Carlambrogio da Montevecchia di trent’anni prima. È il racconto di un giovane operaio del Sud (l’Italia è unita) che sale al Nord e passa attraverso molte esperienze di lavoro nei luoghi più vari. Il pellegrinaggio dell’operaio Savino offre l’occasione per una serie di digressioni tecniche sulle varie attività produttive. Nel romanzo Cantù fa confluire il suo interesse per le scienze in quello per i rapporti umani nel mondo del lavoro, in un’epoca in cui il capitalismo liberale anche in Italia iniziava ad affermarsi." (Ada Gigli Marchetti in Il contributo italiano alla storia del Pensiero. Politica, 2013). L'edizione originale è del 1871.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Portafoglio di un'operajo ordinato e pubblicato. Quarta edizione milanese con incisioni

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111078470

Conosci l'autore

Foto di Cesare Cantù

Cesare Cantù

(Brivio, Como, 1804 - Milano 1895) scrittore italiano. Letterato di gusto romantico, nutrì idee antiaustriache, che gli costarono il carcere nel 1833-34. Di tendenze politiche neoguelfe, favorevole a un sistema di autonomie locali, dopo il 1848 mutò le sue concezioni in senso aspramente antiliberale e filoclericale. Insegnante, deputato (dal 1861 al 1867), sovrintendente all’Archivio di stato milanese, presidente della Società storica lombarda (1874) e fondatore dell’«Archivio storico lombardo», ha lasciato un numero imponente di opere. Tra quelle di carattere letterario ricordiamo: il romanzo storico-patetico Margherita Pusterla (1838), che lo rese famoso e fu tradotto in più lingue, e le Novelle brianzole (1883); tra quelle di carattere erudito: La Lombardia nel sec. XVII (1854), Storia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it