Portami a casa - Sebastian Fitzek - copertina
Portami a casa - Sebastian Fitzek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 182 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Portami a casa
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dall’autore di thriller più amato della Germania, uno spaventoso viaggio nel cuore dell’oscurità più profonda, fatto di pagine tesissime cosparse di trappole e trabocchetti. Il lettore è avvisato: mantenere i nervi saldi sarà difficile.

«Sebastian Fitzek è lo Stephen King tedesco». - RTL

«L’uomo che ha battuto Dan Brown sotto ogni aspetto». - Der Tagesspiegel

«Fitzek scrive thriller mozzafiato pieni di colpi di scena incredibili». - Harlan Coben

«Sebastian Fitzek è senza dubbio uno dei narratori più evocativi del mondo del giallo. Riesce sempre a confezionare thriller intensi, impossibili da posare». - Karin Slaughter

Chi conosce l'ora della propria morte ha già iniziato a morire.


È sabato sera, a Berlino. Sono da poco passate le 22. In un silenzioso appartamento d'epoca di Charlottenburg, Jules Tannberg è al telefono. Sta sostituendo un amico che lavora per una linea telefonica dedicata alle donne che tornano a casa di notte; donne che cercano una voce rassicurante che faccia loro compagnia lungo il tragitto, o anche qualcuno a cui chiedere aiuto in caso di bisogno. Finora nessuna chiamata ha mai riguardato una situazione di vero pericolo. Finora, appunto. Mentre guarda le ultime notizie in tv, Jules riceve una strana telefonata: all'altro capo della linea c'è una donna che sostiene di aver chiamato per sbaglio. Ma si capisce che è terrorizzata. Klara, questo è il suo nome, gli confida di essere seguita da un uomo che l'ha già aggredita e che ha dipinto con il sangue una data sul muro della sua camera da letto: la data della sua morte. E a quel giorno mancano poche ore. Là fuori, Jules lo sa bene, c'è un serial killer in libertà, noto come “il killer del calendario” per il suo modus operandi. Comincia così una lunga notte da incubo, una notte in cui niente è casuale e niente è come sembra, un diabolico gioco del gatto con il topo; ma chi è il gatto, e chi il topo?

Tropes e temi

Dettagli

22 ottobre 2024
360 p., Brossura
Der Heimweg
9791259676610

Valutazioni e recensioni

  • Ross
    deludente

    Ho comprato questo libro avendo già letto un altro titolo dell'autore. Sulla base della mia precedente esperienza con Fitzek, non mi aspettavo un capolavoro ma almeno qualcosa che mi tenesse sulle spine e mi intrattenesse. Aspettative totalmente deluse. È tutto poco realistico, conversazioni al limite del cringe, tematica estremamente delicata presentata in modo discutibile e poco realistico. Ho fatto seriamente fatica a.portare avanti la lettura. Non lo consiglierei

  • Federica
    Consigliato

    Primo thriller che leggo di questo autore e mi è piaciuto. Ho apprezzato l'alternarsi dei punti di vista tra i due personaggi principali, aiuta a seguire meglio il filo della storia e a farsi un'idea di quello che sta succedendo tant'è che avevo uno po' intuito alcune conclusioni. Sul finale forse l'ho trovato un po' frettoloso: come ho detto qualcosa l'avevo capito da sola ma alcuni punti mi sono sembrati abbozzati lì. Rimane comunque una piacevole lettura. Alcune scene sono un po' crude, ho sentito il bisogno di staccare un attimo la testa nonostante il bisogno di continuare a leggere per saperne di più. So che ne è stato tratto anche un film che sicuramente recupererò.

  • mattiarega@hotmail.it
    wow

    fitzek è sempre fitzek, una mente affina e sublime.

Conosci l'autore

Foto di Sebastian Fitzek

Sebastian Fitzek

1971, Berlino

Sebastian Fitzek è autore di una serie di romanzi (genericamente definibili psychothriller) di incredibile successo. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.Tra i titoli in edizione italiana ricordiamo Il ladro di anime (Elliot, 2009), Il bambino (Elliot, 2009), La terapia (Rizzoli, 2007 - Elliot, 2010), Schegge (Elliot, 2010), Il gioco degli occhi (Elliot, 2011), Il cacciatore di occhi (Einaudi, 2012), Il sonnambulo (Einaudi, 2013), Noah (Einaudi, 2014), Portami a casa (Fazi, 2024), Mimica (Fazi, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail