Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale
Negli interventi di tutela e di aiuto sociale l'ascolto del bambino/ragazzo è di importanza centrale. Il portavoce è una figura dedicata a rendere possibile tale ascolto: qualcuno che non ha responsabilità dirette sulla situazione e può concentrarsi sul compito di aiutare il minore a esprimersi e a partecipare alle decisioni che riguardano la sua vita. La funzione del portavoce è di recente sperimentazione in Italia, ma ha una tradizione nel lavoro sociale internazionale: l'advocacy. Questo manuale si basa sull'esperienza internazionale dell'autrice e sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni necessarie per avviare l'affascinante pratica dell'advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell'ambito dell'affidamento e dell'adozione, nella scuola. Il volume si rivolge agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce e a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile e a coloro che si avviano a lavorare nel sistema di welfare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:6 novembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it