Il porto di imbarco di Messina. L'ispettorato e i servizi di emigrazione (1904-1929)
Nel 1904, Messina, per decreto, divenne porto di imbarco degli emigranti e sede di un ispettorato dell'emigrazione. Questo volume ricostruisce i 25 anni di vita dell'ispettorato di Messina e dei servizi di tutela e assistenza da esso coordinati, delineando insieme uno spaccato della società e dell'economia cittadine nella prima metà del Novecento. Nel corso della ricerca sono emersi gli aspetti indubbiamente positivi, ma anche i problemi e le difficoltà, peraltro comuni all'intera organizzazione nazionale, che impedirono la piena attuazione della legge del 1901. Le dimensioni di massa assunte dal traffico di emigrazione rivitalizzarono le attività portuali e consentirono agli scali italiani di inserirsi nel mercato internazionale dei trasporti marittimi. I funzionari e il personale dell'ispettorato e della Capitaneria di Messina, la classe politica, la stampa periodica, gli operatori commerciali e la borghesia mercantile e armatoriale fecero ognuno la propria parte per rendere effettivo e realmente efficace il decreto di nomina. La storia di Messina è indissolubilmente legata alle vicende che hanno caratterizzato, nel corso dei secoli, la storia del suo porto e la presenza dell'ispettorato fu uno di quei momenti di rilancio che, alternati a periodi di crisi, la città visse tra Otto e Novecento, fino alla "cesura" del terremoto del 1908 e alla lenta e sofferta ricostruzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it