Un posto chiamato Qui - Cecelia Ahern - copertina
Un posto chiamato Qui - Cecelia Ahern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Un posto chiamato Qui
Disponibilità immediata
8,20 €
-20% 10,25 €
8,20 € 10,25 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Da quando una sua compagna di classe, anni prima, è scomparsa nel nulla, la protagonista è ossessionata dall'idea di perdere cose e persone: per questo è perennemente in fuga dai legami, siano l'affetto di genitori o l'amore del suo analista. Forse per questo ha deciso di dedicare la propria vita a cercare persone scomparse, offrendo ai familiari disperati un barlume di speranza. Poco prima di incontrare un uomo che da un anno non ha più notizie del fratello, scompare però anche lei: mentre fa jogging imbocca un sentiero poco tracciato in un bosco sconosciuto, e si ritrova in un luogo magico e reale al tempo stesso. Un posto chiamato Qui, dove finiscono tutte le cose e le persone che si sono smarrite, tutte le sensazioni, le voci, i suoni e gli odori che sono stati dimenticati. Un mondo parallelo dove Sandy ritrova i propri oggetti perduti e le persone che ha cercato per tutta la vita, dimenticando di cercare se stessa. E ora, lontana dai propri cari e dalla casa da cui per tanti anni è fuggita, Sandy vuole disperatamente una sola cosa: escogitare il modo per tornare indietro. Per la prima volta in vita sua è lei che vuole essere trovata...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Un posto chiamato Qui

Dettagli

2007
393 p., Rilegato
9788845413841

Valutazioni e recensioni

  • Lady B.
    Perdersi per ritrovarsi

    È difficile incasellare questo libro in un unico genere, lo definirei un romanzo di formazione con elementi del realismo magico. La storia segue la vita di Sandy Shortt dalla sua infanzia all'età adulta, partendo dall'evento che le ha sconvolto l'esistenza: la scomparsa della sua compagna di classe Jenny-May, all'età di 10 anni. Da quel momento, inizia a essere ossessionata dall'idea di perdere qualunque cosa, tanto da etichettare tutto ciò che le appartiene, calzini compresi. Forse anche per questo deciderà di entrare in polizia e successivamente di aprire un'agenzia investigativa per dedicarsi alla ricerca delle persone scomparse. Il paradosso è che durante una sessione di jogging è lei stessa a scomparire, ritrovandosi in un luogo magico e reale al tempo stesso, un posto chiamato "Qui", dove finiscono tutte le cose e le persone che si sono smarrite, le sensazioni, le voci, i suoni e gli odori che sono stati dimenticati. All'età di 34 anni, si rende conto che la sua ossessione e la paura di perdere le persone a lei care, l'hanno pian piano allontanata dai suoi affetti e dall'amore della sua vita. E così, in quel luogo surreale, si ritrova per la prima volta a sentire il desiderio di essere trovata. In questa ricerca di se stessa, Sandy è una versione moderna e adulta di Dorothy del Mago di Oz, che capirà di avere dentro di sé il potere di tornare alla realtà, consapevole che "nessun posto è come casa", perché quando capiamo ciò che la nostra anima ha bisogno di sapere, il sentiero si palesa davanti a noi. Dopo aver letto questo libro, vi assicuro che prenderete la vita con più leggerezza, sorridendo all'idea che se le cose non sono lì dove le state cercando, non sono andate perse: sono semplicemente "Qui", in attesa di insegnare qualcosa a chi le troverà.

  • ANNALISA POTZ

    Lettura molto particolare e per questo intrigante veramente!

Conosci l'autore

Foto di Cecelia Ahern

Cecelia Ahern

1981, Dublino

Cecelia Ahern è laureata in giornalismo e in scienze della comunicazione. A vent'anni ha scritto il suo primo romanzo P.S. I Love You, successo internazionale da cui è stato tratto il film con Hilary Swank, e per il quale è stata selezionata per il Richard and Judy Summer Read Campaign. Il suo secondo libro Scrivimi ancora ha raggiunto ancora il primo posto in classifica sia in irlanda che in U.K. Tra gli altri suoi libri si ricordano: Se tu mi vedessi ora (2007), Grazie dei ricordi (2009), Il dono (2010), Cose che avrei preferito non dire (2012), Innamorarsi. Istruzioni per l'uso (2015), Da quando ti ho incontrato (2016), La menzogna (2017), Quello che il cielo non ha (2018), Il club P.S. I Love You (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail