La potenza del riso. Breve viaggio sulle tracce dell’umorismo nella narrativa italiana moderna - Laura Schram Pighi - copertina
La potenza del riso. Breve viaggio sulle tracce dell’umorismo nella narrativa italiana moderna - Laura Schram Pighi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La potenza del riso. Breve viaggio sulle tracce dell’umorismo nella narrativa italiana moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Meglio scrivere del riso che del pianto, poiché il riso è proprio dell’uomo”. Laura Schram Pighi prende ispirazione da queste parole di François Rabelais in questa nuova opera. L’autrice delinea un percorso attraverso la letteratura italiana, da Dante a Calvino, mirato all’analisi dell’utopia e dell’umorismo, con incursioni di carattere storico e sociale quali la stampa di Aldo Manuzio a Venezia e il ruolo delle donne nella traduzione e nella letteratura. Lei stessa descrive il suo lavoro con queste parole:Ho accettato la sfida di presentare a un lettore “diverso” una narrativa “diversa”, quella ritrovata sulle tracce dell’umorismo cercando “l’isola che non c’è”. [...] Vi propongo il racconto di un breve viaggio nella narrativa italiana moderna per capire come e fin dove ci può portare la più misteriosa delle tre forze del romanzo di utopia, la meno indagata, la più pericolosa, ma l’unica capace di farci sperare, quella che Leopardi chiamava “la potenza del riso” (Pensieri, LXXVIII).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

“Meglio scrivere del riso che del pianto, poiché il riso è proprio dell’uomo”. Laura Schram Pighi prende ispirazione da queste parole di François Rabelais in questa nuova opera. L’autrice delinea un percorso attraverso la letteratura italiana, da Dante a Calvino, mirato all’analisi dell’utopia e dell’umorismo, con incursioni di carattere storico e sociale quali la stampa di Aldo Manuzio a Venezia e il ruolo delle donne nella traduzione e nella letteratura. Lei stessa descrive il suo lavoro con queste parole: Ho accettato la sfida di presentare a un lettore “diverso” una narrativa “diversa”, quella ritrovata sulle tracce dell’umorismo cercando “l’isola che non c’è”. [...] Vi propongo il racconto di un breve viaggio nella narrativa italiana moderna per capire come e fin dove ci può portare la più misteriosa delle tre forze del romanzo di utopia, la meno indagata, la più pericolosa, ma l’unica capace di farci sperare, quella che Leopardi chiamava “la potenza del riso” (Pensieri, LXXVIII).

Dettagli

188 p., Brossura
9788894954340
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it