Il capitalismo nella nostra epoca è un sistema economico-politico che si concretizza nel ruolo centrale della burocrazia statale in riferimento al commercio internazionale. Alessandro Aresu illustra le due forme di competizione in cui si concretizza il capitalismo, quello liberale meritocratico dell'Occidente, capeggiato dagli Stati Uniti e quello politico autoritario, guidato dal Partito comunista cinese. Riprendendo il pensiero di storici, accademici e politici illustri, Aresu riesce con una certa facilità a portare alla luce i conflitti che attraversano le nostre società. La guerra in atto tra USA e Cina non è convenzionale. Ricorrono alle armi del diritto nella "corsa alla sicurezza nazionale", anche nel commercio internazionale, a sanzioni finanziarie, a un uso politico delle istituzioni internazionali e a blocchi agli investimenti esteri. Il libro, ricco di riflessioni, spinge il lettore a porsi delle domande sulla natura del capitalismo, sul futuro della democrazia, sul ruolo dell’Europa nella controversia USA-Cina, sulla vitalità della socialdemocrazia, sull’equilibrio tra libertà e sicurezza e sulle trasformazioni e usi del diritto in un’economia globale.
Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina
"La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Pechino e Washington vivono un acceso conflitto di geodiritto: una guerra giuridica e tecnologica combattuta attraverso sanzioni, uso politico delle istituzioni internazionali, blocchi agli investimenti esteri. Partendo dalla filosofia, Alessandro Aresu traccia un percorso chiaro che porta il lettore fino alla più recente attualità, descrivendo in dettaglio il conflitto tra diritto ed economia in atto tra Stati Uniti e Cina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martinabonac 28 ottobre 2021Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it