Potere & dominio. Vol. 3: Potere potenziale
Alla domanda ‘chi sei?’ Hannah Arendt era solita rispondere: un’ebrea. Ma che cosa significò essere ebrea negli anni in cui lo stato si identificava con una ‘nazione’? Tra i quattro punti cardinali di emancipazione, assimilazione, antisemitismo e sionismo l’apolide dalla Germania svolse i suoi esercizi di pensiero politico, trovando la propria collocazione in uno stato che, idealmente, si riconosceva solo nella sua costituzione, dove la tutela dei diritti era affidata all’equilibrio e al controllo reciproco dei poteri. Ma che cos’è il ‘potere’? Sfuggita per poco al vortice della silenziosa violenza totalitaria, la profuga tedesca inizia a confrontarsi con l’incapacità di pensare, giudicare e agire, trovando la sua via d’uscita nell’interpretazione rivoluzionaria e consiliare della polis greca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it