Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault - Stefano Catucci - copertina
Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault - Stefano Catucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La lotta per la visibilità è una delle principali ragioni di conflitto che le società occidentali hanno conosciuto in un periodo storico di lunga durata che arriva fino a oggi. Michel Foucault ne scrive in un piccolo saggio del 1977, "La vita degli uomini infami", ma in realtà tocca la questione durante tutto l'arco del suo percorso di ricerca. Pur non affrontandola mai in modo sistematico, ne lascia emergere lo spessore ogni volta che tratta problemi come l'esclusione e l'emarginazione sociale, la prigione, il crimine, le pratiche di costituzione del sé, ma anche esperienze estetiche come la letteratura e la produzione di immagini. Intorno alla lotta per la visibilità si gioca infatti una parte fondamentale dei rapporti fra gli individui e il potere. Non è un fenomeno a senso unico. Per un verso siamo catturati in un regime di visibilità sempre più esteso che mira ad afferrare ogni dettaglio delle nostre esistenze. Per un altro, conquistando nuove forme di visibilità, otteniamo dignità di parola nello spazio pubblico e rivendichiamo il nostro ruolo di soggetti politici. L'intreccio di potere, pratiche sociali ed estetica nella lotta per la visibilità è il nucleo intorno a cui ruotano gli studi di questo libro. Il loro obiettivo è portare l'attenzione su un tema finora trascurato e offrire le riflessioni di Foucault come spunto per ulteriori ricerche.

Dettagli

Libro universitario
137 p., Brossura
9788822903037

Conosci l'autore

Foto di Stefano Catucci

Stefano Catucci

1963, Roma

Insegna Estetica presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato scritti sul pensiero tedesco e francese d’inizio Novecento, tra i quali i volumi La filosofia critica di Husserl (Guerini e Associati 1995) e Per una filosofia povera (Bollati Boringhieri 2003), saggi su riviste e in opere collettanee e il libro Imparare dalla Luna (Quodlibet 2013). È stato tra i fondatori della rivista “Forme di vita” e alcuni dei suoi studi su Michel Foucault sono stati raccolti nel volume Potere e visibilità (Quodlibet 2018). Per Laterza ha collaborato al Dizionario di estetica (curato da G. Carchia e P. D’Angelo, 1999).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail