Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente
I poteri diffusi, il loro essere coestensivi al tessuto sociale, ma anche la radicale opposizione inscritta nei corpi di chi si oppone alle pratiche disciplinari, sono l’argomento principale degli interventi e dei testi di Michel Foucault, qui presentati per la prima volta in forma organica al pubblico italiano.
In questi brevi scritti emerge con forza tutta la radicalità del pensiero foucaultiano, che proprio nei luoghi più codificati delle istituzioni totali — carceri e manicomi, ma anche scuole, fabbriche, uffici, ospedali ecc. — ha voluto individuare la possibilità di una fuoriuscita, di un pensarsi al di fuori, dell’affermarsi irriducibile di un “elemento sfuggente”.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it